Archivi categoria: Articoli

Déjacque Joseph, “Abbasso i capi! o l’autorità-la dittatura”

Edito da: biblioegoLuogo di pubblicazione: GenovaAnno: Dicembre 2015-Gennaio 2016Pagine: 16File: PDFIntroduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi:Perseguitato da Luigi Bonaparte, esule a Bruxelles, a Londra, a Jersey, a New York, a New Orleans e di nuovo a New York, il tappezziere Joseph Déjacque (1821-1865) … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Déjacque Joseph, “Abbasso i capi! o l’autorità-la dittatura”

Berkman Alexander, “L’idea è la cosa”

Edito da: Ca’ La GateraLuogo di pubblicazione: Brembio (Lo)Anno: 2006Pagine: 16File: PDFIntroduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi: ///// Nota dell’Archivio– Come riportato dal traduttore, il manoscritto originale, “The Idea is the Thing”, è conservato “nell’archivio delle carte di Alexander Berkman presso l’International Institute … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli, Opuscoli | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Berkman Alexander, “L’idea è la cosa”

Moroni Primo, “Tra postfordismo e nuova destra sociale”

Edito da: Shake edizioni Luogo di pubblicazione: Roma Anno: 1993 Pagine: 39 File: PDF Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi: I materiali, i riferimenti e le riflessioni contenuti in questo articolo sono soprattutto una sollecitazione a seguire percorsi di lettura, itinerari bibliografici e … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Moroni Primo, “Tra postfordismo e nuova destra sociale”

Berneri Camillo, “Il credo”

Edito da: estratto dal n. 4 della Collana Anteo Luogo di pubblicazione: Ragusa Anno: Gennaio 1962 Pagine: 1 File: PDF Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi: Riprodotto da “Pensieri e Battaglie” — Vol. edito “a cura del Comitato Camillo Berneri” – Paris, 1938 … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Berneri Camillo, “Il credo”

Fournier-Finocchiaro Laura, “Anarchismo e femminismo nelle riviste La donna libertaria (1912-1913) e L’Alba libertaria (1915)”

da Laboratoire italien. Politique et societé, n. 26, 2021 Link Download

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Fournier-Finocchiaro Laura, “Anarchismo e femminismo nelle riviste La donna libertaria (1912-1913) e L’Alba libertaria (1915)”

Pernicone Nunzio, “Luigi Galleani and italian anarchist terrorism in the United States”

da «Studi Emigrazione/Etudes Migrations», a. XXX, n. 111, 1993, pagg. 469-489 Link Download

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Pernicone Nunzio, “Luigi Galleani and italian anarchist terrorism in the United States”

Poidimani Nicoletta, “Rispettabilità e “bonifica umana” nell’epoca della “sicurezza””

Estratto dal libro di Boni Livio e Cavazzini Andrea, “Politiche, sessualità”, Mimesis, Milano, 2009, 214 p. Link Download

Pubblicato in Articoli, Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Poidimani Nicoletta, “Rispettabilità e “bonifica umana” nell’epoca della “sicurezza””

Milan Giuseppe, “L’educazione come dialogo. Riflessioni sulla pedagogia di Paulo Freire”

da Studium Educationis. Vol. 1, n. 1, Febbraio 2008, 28 p. Paulo Freire è un pedagogista che non ammette mezze misure: o lo si ama o lo si evita scrupolosamente. D’altronde la sua vita, la sua azione, la sua pedagogia … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Commenti disabilitati su Milan Giuseppe, “L’educazione come dialogo. Riflessioni sulla pedagogia di Paulo Freire”

Reclus Élisée, “L’origine animale dell’uomo”

Opuscoletto pubblicato in allegato all’ “Almanacco popolare socialista 1897”, Torino, 1897, 6 p. Link Download

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Reclus Élisée, “L’origine animale dell’uomo”

Barnao Charlie, Saitta Pietro, “Autoritarismo e costituzione di personalità fasciste nelle forze armate italiane: un’autoetnografia”

da Quaderni del Centro interuniversitario per le Ricerche sulla sociologia del diritto, dell’informazione e delle istituzioni giuridiche, n. 50, Gennaio 2012, 33 p. Il presente articolo indaga le modalità di apprendimento della violenza all’interno di una “istituzione totale” e di … Continua a leggere

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Barnao Charlie, Saitta Pietro, “Autoritarismo e costituzione di personalità fasciste nelle forze armate italiane: un’autoetnografia”